logo cacao latitudes
£0.00 0

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Immersione profonda: Emancipazione dalla Coca con il Cacao Cuencas del Huallaga e l'Agroforestazione 

1° maggio 2024

Dove tutto ebbe inizio

Storia di San Martin 

Negli anni '80, i peruviani delle zone rurali erano soliti scambiare merci per soddisfare il proprio fabbisogno alimentare. Le colture principali erano mais, yuca e banane. 

Tuttavia, l'introduzione della coltivazione della coca ha cambiato questa mentalità, portando denaro nella comunità. Con la produzione di coca, sono nate imprese e lo sviluppo del villaggio è stato associato a questa nuova coltura. Tuttavia, l'introduzione della coca ha avuto anche un impatto negativo sull'ambiente, poiché la deforestazione ha fatto spazio a nuove piantagioni di coca. Inoltre, ha incoraggiato l'emergere del terrorismo e del traffico di droga, creando un'atmosfera di insicurezza nella regione di Juanjui.

Nel 1995, per riportare la pace nella provincia, è stato avviato un programma antidroga in collaborazione con la cooperazione internazionale degli Stati Uniti. Una delle misure adottate fu il lancio, tramite elicotteri, di capsule di funghi nocivi. Tuttavia, questo metodo distrusse anche la flora e la fauna della zona, provocando un disastro ambientale. La popolazione locale dovette affrontare la carestia, poiché non c'erano colture alternative su cui contare. Per tre anni, l'economia della regione è stata di sussistenza, con i produttori che lottavano per la sopravvivenza. 

Nel 1997, il governo ha istituito un programma di sviluppo alternativo per aiutare il distretto di Juanjui. Questo programma ha sostenuto gli agricoltori nella creazione di piantagioni di caffè in montagna e nella produzione di cacao a valle. Durante questo periodo, il sostegno ai campi è stato massiccio e ha creato una dinamica economica positiva. In particolare, le famiglie hanno potuto mandare i figli a scuola e godere di un tenore di vita più stabile grazie all'integrazione in un mercato più equo. Oggi le nuove generazioni, con la loro formazione universitaria, contribuiscono a migliorare la resa dei raccolti e ad affrontare le sfide ambientali di oggi. 

Inoltre, una delle organizzazioni di agricoltori sorte nel 2017 è stata la cooperativa Cuencas del Huallaga. Questa cooperativa, fondata sui valori di trasparenza e integrità, aiuta i produttori di cacao nel loro sviluppo. All'inizio fu Melvi Tocto, il fondatore della cooperativa, a prendere l'iniziativa di aiutare i coltivatori di caffè. All'inizio, la cooperativa contava solo 15 membri. Oggi comprende undici zone nella provincia di San Martin, possiede due magazzini di stoccaggio per il cacao secco e conta più di 520 membri distribuiti su oltre 2.000 ettari.

 Cosa fa la cooperativa Cuencas del Huallaga? 

  • Supporta gli agricoltori nella gestione della loro produzione certificata e fornisce loro conoscenze agricole.
  • Monitora l'applicazione dei fertilizzanti ed educa i produttori a un uso appropriato degli stessi.
  • Promuove le tecniche di controllo delle erbe infestanti e incoraggia la scelta di colture ecologiche.
  • Incoraggia i coltivatori a reinvestire i premi ottenuti nel settore agricolo.
  • Aumenta la consapevolezza dei benefici dell'agroforestazione e della protezione del suolo attraverso la copertura vegetale.
  • Stabilisce la disciplina e mantiene la produttività nonostante la malattia 
  • Migliora le condizioni di lavoro facilitando l'accesso ai prodotti biologici per il trattamento dei disturbi.
  • Si impegna per lo sviluppo sostenibile dei produttori di cacao, rispettando le migliori pratiche agricole.

Il premio Fairtrade viene distribuito come segue:

Prezzo per una tonnellata di cacao biologico ed equosolidale:
Prezzo per tonnellata (05/05/2023): $3060 Premio fisso Fairtrade: $240 per tonnellata Premio fisso Biologico: $300 per tonnellata
Totale: $3600 per tonnellata 

Il 30% del premio è destinato ai produttori, incluso nel prezzo di acquisto pagato agli agricoltori. I produttori sono liberi di investire questa quota come meglio credono, ma la cooperativa li sensibilizza sull'importanza di investire nell'economia circolare agricola.

Il 40% del premio viene investito nella produttività delle colture (secondo gli standard, è richiesto per legge un investimento di almeno il 25% in questo settore). Questo permette ai tecnici agronomi che supportano i produttori sul campo. 

Il 20% del premio viene investito nelle infrastrutture dell'associazione.

Il restante 10% è destinato a iniziative di rappresentanza, a fiere e assemblee.

Iniziative realizzate grazie al premio Fairtrade: 

Iniziative realizzate grazie al premio Fairtrade: 

  • Alla fine di ogni anno, la cooperativa distribuisce gratuitamente un cesto di cibo natalizio.
  • Finanziare l'intero processo di certificazione, compreso il pagamento degli ispettori.
  • Ricerca sullo sviluppo di insetticidi biologici
  • La comunità di Juanjui a Ucayali, priva di acqua potabile, avrà presto accesso all'acqua corrente grazie al premio Fairtrade.
  • Organizzazione di feste per riunire gli agricoltori e mantenere la coesione all'interno della cooperativa.

Produzione di Cacao  

Nella regione di San Martin, circa il 40% delle coltivazioni è costituito da cacao, il 30% da riso, il 10% da caffè e un altro 10% da mais. La produzione di cacao nella zona ha una resa di 1120 chilogrammi per ettaro.

Negli ultimi anni, i coltivatori di cacao hanno assistito a un aumento delle malattie che colpiscono le piante di cacao. Il cambiamento climatico ha offuscato le stagioni un tempo distinte, creando condizioni favorevoli alla crescita di malattie come la Monilia e la Phytophthora. Inoltre, ha portato a una proliferazione di parassiti e funghi, con un conseguente calo sostanziale delle rese agricole. Inoltre, l'inadeguata conoscenza del funzionamento dei macchinari ha effetti dannosi sulle piantagioni. Alcuni coltivatori danneggiano involontariamente i tronchi degli alberi di cacao, rendendoli più suscettibili alle infezioni fungine e ad altri parassiti.

Inoltre, i problemi di contaminazione da pesticidi, erbicidi e insetticidi derivano principalmente dalle vicine coltivazioni di mais e riso. A volte, i coltivatori di cacao i cui campi sono fortemente contaminati non possono più ottenere la certificazione biologica e sono costretti ad abbandonare le loro aziende. Un caso concreto si è verificato a Sisa de Huallaga, dove la cooperativa è stata costretta a chiudere quest'area al commercio biologico. 

Per controllare la potenziale contaminazione da parte di colture non biologiche, con l'aiuto di ingegneri agricoli, la cooperativa effettua controlli quotidiani nelle aziende agricole. Hanno già implementato diverse misure, come ad esempio: 

  • I filari di alberi di cacao adiacenti alle colture non biologiche non vengono presi in considerazione per la raccolta biologica. Questo sistema funge da barriera se i vicini utilizzano prodotti chimici. 
  • Analisi delle foglie per determinare se c'è stata contaminazione da prodotti chimici. Un'analisi di 0,6 indica che l'erbicida è stato usato il giorno prima, un'analisi di 0,06 indica che è stato usato due mesi fa e un'analisi negativa indica che è stato usato sei mesi o più fa.
  • Anche la percentuale di cadmio può comparire nelle analisi, ma è impossibile stabilire se sia di origine naturale (ad esempio, dal fosforo nelle rocce) o chimica. 

Terroir

Il termine "terroir", derivato dalla parola "terra", è apparso per la prima volta nel XII secolo. Si riferisce a una regione naturale in cui vengono coltivati i prodotti agricoli. Una combinazione di fattori contribuisce a creare caratteristiche organolettiche uniche nel prodotto finale.

Insetticidi biologici 

Nel 2023, la cooperativa ha iniziato a concentrarsi sullo studio di insetticidi organici per combattere i parassiti che danneggiano le piante. Due ingegneri agronomi condurranno test su tre diverse piante utilizzando vari metodi. Questi metodi includono decotti, fermentazione ed estrazione. 

Le tre piante oggetto di studio sono il Neem, il Ricino e la Dieffenbachia, che possiedono proprietà insetticide per creare un prodotto completamente naturale. A partire dal mese di agosto, una volta ottenuti i liquidi, i test saranno condotti prima sulle foglie raccolte dai campi per osservare le reazioni delle piante. Successivamente, i test saranno condotti in un'area di studio dedicata, che è stata ripulita da tutti gli altri insetticidi per evitare di falsare i risultati.

Se uno degli insetticidi naturali si rivelerà efficace, gli ingegneri dovranno determinare il dosaggio ottimale del liquido puro con l'acqua per massimizzare la redditività del progetto producendo maggiori quantità di liquido.

L'obiettivo finale è quello di condurre uno studio completo per stabilire una solida base per l'utilizzo di questi insetticidi in modo indipendente sui 2000 ettari di terreno. Producendo il proprio insetticida, la cooperativa sarà in grado di svincolarsi dal costoso sistema di acquisto di pesticidi dal mercato, mantenendo il completo controllo sulla sua composizione per garantire una maggiore trasparenza.

Inoltre, questo approccio consentirà alla cooperativa di ottenere significativi risparmi sui costi. L'acquisto di un prodotto biologico sul mercato è un investimento per i produttori, poiché costa il doppio di un insetticida chimico. Questi risparmi possono essere reinvestiti in altri progetti vantaggiosi per la cooperativa.

Fare la differenza: dalla Coca al Cacao 

Per spiegare meglio il contesto storico della regione di San Martin, Justine Chesnoy, fondatrice di Cacao Latitudes, vuole condividere la storia di Martiza Truijillo. Justine ha lavorato a stretto contatto con lei per 4 anni in Perù, quando all'epoca era responsabile di ECOM Perù. 

Martiza, direttore ECOM per lo sviluppo sostenibile e la certificazione del cacao e del caffè in Perù, è nata nella regione di Huánuco. Come molte altre aree remote del Perù, negli anni '80 Huánuco ha subito un'ondata di violenza militare legata alla droga e al terrorismo.

"Dove c'è droga, c'è terrorismo". 

I genitori di Maritza erano contadini. Anche se non coltivavano coca, quasi tutti i campi circostanti lo facevano. A quel tempo, spiega Maritza, c'erano piccoli villaggi in mezzo al nulla dove il dollaro americano la faceva da padrone. La maggior parte del denaro veniva speso in alcol e prostituzione; il cibo doveva essere importato.

Il terrorismo legato alla droga ha causato migliaia di morti, sia per mano dei narcotrafficanti che dell'esercito. "Un giorno i soldati sono venuti nel mio villaggio e hanno ucciso tutti gli adulti", racconta Maritza. "L'esercito credeva che stessero aiutando i narcos. I miei genitori erano fuori a fare delle commissioni, ma hanno ucciso mio zio. Avevo dieci anni".

All'inizio degli anni 2000, il governo peruviano ha istituito la Commissione per la verità e la riconciliazione. Le Nazioni Unite e l'USAID hanno concesso finanziamenti per sradicare i campi di coca del Paese e convincere i contadini a passare a colture alternative, in particolare caffè e cacao.

Dopo aver completato gli studi di agronomia, Maritza si è unita al progetto di sviluppo alternativo alla coca, dove ha lavorato con quasi 120 produttori. Sebbene questi contadini fossero desiderosi di avere finalmente la pace di

mente, convincerli ad accettare il cambiamento non è stata un'impresa facile. La coca può essere raccolta in sei-otto mesi, mentre il cacao ha bisogno di due-quattro anni a seconda della varietà. Alla fine, il 75% dei produttori ha scelto di piantare un ibrido di cacao noto come CCN-51 perché cresce rapidamente, si adatta bene alle condizioni climatiche, produce rese elevate e resiste alle malattie.

Un'altra sfida è stata convincere i contadini a smettere di tagliare gli alberi. La maggior parte di essi coltivava anche mais, che richiede la deforestazione. Gli alberi di cacao, invece, crescono in foreste perenni. 

"È stato un intero processo di sensibilizzazione". 

Oggi gli impatti sociali e ambientali sono tangibili. Non solo le foreste sono tornate nell'ecosistema, ma anche la vita delle comunità locali è completamente cambiata. "Oggi i produttori non guadagnano necessariamente di più, ma hanno una qualità di vita migliore", dice Maritza. "La distribuzione del reddito è cambiata. Per esempio, i genitori mandano i figli a scuola. Le donne, che un tempo erano confinate in casa con il pretesto della sicurezza, ora partecipano al processo decisionale. Il loro ruolo è valorizzato". In definitiva, la sostituzione della coca con il cacao ha trasformato l'intero sistema economico e sociale locale.

Condividi sui social

Pubblicato di recente

Iscriviti alla nostra newsletter

Per saperne di più

Copyright © 2024 Cacao Latitudes | Condizioni d'uso | Politica dei cookie

RICHIEDERE INFORMAZIONI SU UN ORDINE PIÙ GRANDE